BLENDER - LA GUIDA DEFINITIVA - VOLUME 1 - ITA by Andrea Coppola

BLENDER - LA GUIDA DEFINITIVA - VOLUME 1 - ITA by Andrea Coppola

autore:Andrea Coppola
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Arte e intrattenimento
pubblicato: 2017-11-14T16:00:00+00:00


Procediamo ora con gli altri strumenti di tipo Add.

- Il comando Inset Faces (tasto I) è utile per suddividere una faccia, estrudendone i vertici e gli spigoli perimetrali verso l'interno di una misura definita e in modo costante.

Il pulsante Inset Faces

Selezionando una faccia e digitando I, questa si suddividerà in altre facce che potranno a loro volta essere deformate o estruse.

Inset di una faccia

- Make Edge/Face (shortcut F), che sta anche per fill, riempi) è una funzione che crea uno spigolo fra due o più vertici selezionati oppure una faccia fra due o più vertici/spigoli selezionati. Si tratta di uno strumento molto utile per riempire delle superfici.

Il pulsante Make Edge/Face

La funzione fill (F) applicata ad un quadrangolo assegna allo stesso una faccia

- Subdivide è uno strumento utilissimo per suddividere proporzionalmente le facce selezionate di una mesh. Si può richiamare anche con il tasto W, scegliendo Subdivide dal menu a tendina.

Il pulsante Subdivide

Dal pannello specifico ad esso legato nella Tool Shelf è possibile definire:

- Number of Cuts: il numero delle suddivisioni;

Il pannello Subdivide

- Smoothness: il fattore di smussatura nelle divisioni in ambito tridimensionale;

- Quad/Tri Mode: se spuntato, riduce le possibilità di suddivisioni ennagonali, preferendo quelle quadrangolari;

- Quad Corner Type: apre un menu a tendina in cui scegliere in che modo dovrà essere eseguita la suddivisione della mesh;

- Fractal: determina un parametro di suddivisione di tipo frattale;

- Along Normal: applica alla suddivisione frattale un rilievo dei vertici lungo le normali;

- Random Seed: permette di ottenere divisioni random numerate da 0 a infinito.

Suddivisione quintupla di un parallelepipedo con lo Smoothing e il sistema frattale attivati

Analogamente è possibile suddividere anche un segmento. E' sufficiente selezionarlo e applicare la suddivisione.

Suddivisione di un segmento. Viene introdotto un vertice fra i due che può essere spostato lungo il segmento stesso premendo due volte il tasto G

- Loop Cut and Slide è, come visto in precedenza, lo strumento che permette di inserire, come visto in precedenza un loop. La combinazione dei tasti, come visto, è CTRL + R.

Il pulsante Loop Cut and Slide

- Duplicate è lo strumento (analogamente allo stesso in modalità Object Mode) che permette di duplicare elementi selezionati, siano essi, vertici, spigoli o facce. Una volta selezionati gli elementi, premendo il pulsante Duplicate o la combinazione di tasti SHIFT + D, si otterrà una copia esatta degli elementi che potranno essere posizionati nello spazio a piacimento.

Il pulsante Duplicate

Con la duplicazione di due loop si ottiene una copia esatta di 4 facce

- Spin consente di creare un solido di rotazione attorno ad uno o più assi partendo da una mesh selezionata.

Il pulsante Spin

Alla pressione del tasto Spin o della combinazione di tasti (shortcut) ALT + R si apre un pannello specifico nella Tool Shelf in cui è possibile definire:

Il pannello Spin

- Steps: il numero delle ripetizioni connesse alla mesh originale;

- Dupli: se spuntato crea un duplicato;

- Angle: il numero dei gradi di rotazione della mesh;

- Center: permette di spostare il centro di rotazione rispetto al pivot della mesh rispetto ad x, y e/o z;

- Axis: permette di determinare attorno a quale asse si verificherà la rotazione della mesh.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.